
L’area Dimostratore si estende su 32 comuni e comprende aree di notevole pregio paesaggistico come le costiere Amalfitana e Sorrentina. Allo stesso modo, il patrimonio culturale dell’area è riconosciuto a livello mondiale; in tal senso, ad esempio, l’ Arte dei muretti a secco che rappresentano un elemento distintivo del paesaggio collinare, è iscritta dal 2018 nella Lista del Patrimonio Immateriale transnazionale UNESCO. Milioni di turisti stranieri (a fronte di circa 450.000 abitanti) visitano ogni anno l’area.
EVENTI ESTREMI DI INTERESSE
Popolazione e beni sono gravemente minacciati da diverse tipologie di eventi meteo-indotti. Tra questi: fenomeni franosi in coltri piroclastiche e ammassi rocciosi; alluvioni meteoriche in contesti urbani o bacini di estensione ridotta e ad orografia complessa; piogge intense anche con associati fenomeni grandinigeni con gravi conseguenze anche sulle colture; incendi boschivi (spesso indotti dall’uomo, ma aggravati da siccità e ondate di caldo).




BISOGNI PRINCIPALI
- Migliorare la valutazione e l’osservazione delle forzanti atmosferiche e dei relativi impatti al suolo.
- Informare ed incrementare la consapevolezza dei portatori di interesse (in modo speciale, i turisti che molto spesso hanno limitate informazioni sulle criticità dell’area).
- Supportare lo sviluppo di pratiche di progettazione e pianificazione clima-resilienti.